Biografie da leggere
BOVIO, Giovanni Carlo
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante i suoi studi universitari a Bologna strinse rapporti con Romolo Amaseo e con Quinto Mario Corrado; quest'ultimo, in particolare, gli fu poi costantemente legato da vincoli di amicizia. Si addottorò in legge il 12 apr. e in teologia il 30 aprile dello stesso anno. Arcidiacono di Monopoli dall'età di tredici anni, fu nominato vicario generale e coadiutore con diritto di successione dello zio Pietro nella diocesi di Ostuni il 10 dic. Promosso alla dignità episcopale nel , succedette allo zio nel governo della diocesi. Giunto a Ostuni, imziò col 1º maggio la visita della diocesi, mettendosi in luce per la vigorosa opera di riforma dei costumi del clero. Quando, il 3 febbr. , giunse a Trento per partecipare ai lavori del concilio la sua esperienza episcopale insieme con la sua dottrina teologica lo qualificarono come una delle personalità più notevoli nei dibattiti conciliari, ai quali prese subito parte attiva.
I suoi primi interventi furono sulla questione dell'Indice dei libri proibiti, e in seguito si occupò del catechismo,
Leven van Maurits Lijnslager deel 3
Siamo spiacenti, non è possibile leggere questo libro nel Paese da cui ti connetti.
Adriaan Loosjes Pzn.
Narratore Marcel Coenders
Casa editrice: LibriVox
Een roman over dé ideale 'Nederlandse man' uit de 17de eeuw. Het boek is geschreven in de 19de eeuw als 'verzet' tegen de Franse overheersing. Ook voor de 21ste eeuw is het boek nog actueel, al zouden we dan 'Nederlandse man' beter kunnen vervangen door de term 'Wereldburger (m/v)'. In dit derde deel worden Maurits en Maria gezegend met een hele kinderschaar. - Summary by Marcel CoendersQuesta è la pagina di Adriaan Loosjes Pzn. su 24symbols. Qui puoi scoprire e leggere i suoi libri.
Altri libri di questo autoreVan Agt biografie: tour de force - Rilegato
Dalla seconda/terza di copertina
Van Agt. Biografie
Tour de Force
Je was voor hem of je was tegen hem, maar onver-schillig liet hij je nooit. Dries van Agt, een exotisch verschijnsel in de Nederlandse politiek, krijgt eindelijk de biografie die hij verdient.
Dries van Agt werd in de eerste lijsttrekker van het CDA, boorde ome Joop den Uyl (PvdA) een tweede kabinet door de neus en was daarna zelf vijf jaar lang premier.
Van Agt bracht zijn jeugd door onder de katholieke zon in Brabant en Nijmegen. In de Kamer was hij kop-van- jut in de spectaculaire debatten over de Drie van Breda, Bloemenhove, Pieter Menten en de kruisraketten. Eerst als minister van Justitie, daarna als minister-president. Hoe harder de kritiek, hoe meer stemmen hij kreeg.
Publiek en pers smulden van Den Uyl, Wiegel en Van Agt. De politiek leefde! Politieke crises waren aan de orde van de dag: de Lockheed-affaire, de Menten-affaire, de Molukse gijzelingen, de val van Aantjes, rellen bij de troonswisseling in En altijd weer stond Van Agt in het oog van de politieke orkaan.
Deze biografie is gebaseerd op openhartige gesprekken met Van Agt, verschillende hoofdrolspelers uit die tijd en niet eerder geraadpleegde documenten. In het bijzonder particuliere archival
Mi ritrovo un poco combattuto nel dover valutare questo libro di Alberto Angela.
Non perché non sia una bella lettura, o interessante. Ma perché da un titolo come questo ci si aspetta un libro su Cleopatra, sulla sua vita. E si, essendo un libro di Angela, ci si aspetta anche una bella immersione nel suo tempo, nei suoi luoghi, nelle abitudini che avevano i suoi contemporanei, le loro credenze, le loro vite.
Ma principalmente mi aspetterei di leggere di Cleopatra.
Ecco, Cleopatra è spettatrice non pagante per più di un quarto del libro, dedicato invece a sviscerare quanto potrebbe essere successo a Roma per le fatidiche Idi di marzo.
Quindi iniziamo con questa lunga (e interessante, eh, per quanto dolorosa) disanima di chi faceva cosa, perché e in che modo, in quel giorno che vede la morte di Giulio Cesare.
Da qui assistiamo poi al rapido rientro in patria di Cleopatra, "ospite" di Cesare a Roma. Veloce excursus su come ci sia finita e su quale fosse la situazione dell'Egitto al suo tempo.
Poi si torna a Roma, al secondo triumvirato, a Ottaviano e Marco Antonio.
Solo con Marco Antonio, finalmente, torna in scena Cleopatra, fino alla loro morte ad Alessandria.
Ecco, sembra più protagonista la narrazione del periodo del secondo triumvirato che non la regina d'Egitto.
App